Modulo di
Legislazione Pubblica Sicurezza (8 Lezione)
Docente: Giovanni Battista Prosperini, Stefania Di Buccio
LEZIONE 1 - I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LORO TUTELA – RAPPORTI CON L’ESERCIZIO DEI POTERI DI PUBBLICA SICUREZZA
- La libertà personale
- La libertà di domicilio
- La libertà e la segretezza della corrispondenza
- La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)
- La libertà di riunione
- La libertà di associazione
- La libertà religiosa
- La libertà di manifestazione del pensiero
- Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)
LEZIONE 2 - LE FUNZIONI DI POLIZIA
- Inquadramento storico-generale
- Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: definizione, composizione e caratteri generali
- I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica
- Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria
- Le forze di polizia
- La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.)
- Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto - Il Questore - Il Sindaco - Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica - Gli Ufficiali e agenti di P.S.
- La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence
- La pubblica sicurezza e la Polizia di sicurezza
LEZIONE 3 - ORDINE PUBBLICO E INCOLUMITÀ PUBBLICA
- Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
- Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
- Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
- Porto di armi
- Esplosivi e materie esplodenti
- Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
- Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
- Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
- Porto di armi
- Esplosivi e materie esplodenti
- Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi
LEZIONE 4 - SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI E TIPOGRAFIE
- Spettacoli e trattenimenti pubblici (Classificazione dei locali e Disciplina giuridica (artt. 68, 69, 80 T.U.L.P.S.)
- Le manifestazioni sportive
- Pubblicazione e spettacoli osceni
- Esercizi pubblici (Disciplina giuridica delle autorizzazioni - Somministrazione di alimenti e bevande: requisiti)
- Strutture ricettive
- Gioco e scommesse
- Stampe e stampati (Pubblicazioni immorali - Propaganda elettorale - Sequestro di stampati)
LEZIONE 5 - SICUREZZA PRIVATA E COMPLEMENTARE
- Guardie particolari giurate
- Istituti di vigilanza privata
- Gli istituti di investigazione
- Agenti di vigilanza venatoria
LEZIONE 6 - LEGISLAZIONE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE
- Evoluzione legislativa
- La disciplina amministrativa dell’ingresso e i respingimenti
- La disciplina amministrativa del soggiorno (I procedimenti amministrativi di rilascio e di rinnovo del permesso di soggiorno)
- La disciplina repressiva (Classificazione e natura giuridica dei provvedimenti di espulsione - tipologie di espulsioni e modalità di esecuzione delle espulsioni amministrative - i divieti legali di espulsione).
- Le espulsioni giurisdizionali (l’espulsione come misura di sicurezza, come sanzione alternativa alla detenzione) (cenni agli artt. 251, 235 e 312 c.p. ed art 86 T.Stup.).
- I reati previsti dalla legislazione in materia (la circostanza aggravante della c.d. “clandestinità”, il reato di immigrazione clandestina, il reato di mancata esibizione di documenti agli ufficiali ed agli agenti di P.G. – i reati di ingiustificata inosservanza dell’ordine del Questore, il favoreggiamento delle migrazioni illegali, il reato di falso materiale dei documenti di ingresso e/o soggiorno, il reato di occupazione di lavoratori stranieri irregolari).
- L’asilo politico (nozione e disciplina, il procedimento amministrativo di riconoscimento della protezione internazionale).
LEZIONE 7 - LE MISURE DI PREVENZIONE (PERSONALI E PATRIMONIALI)
- Natura
- Il problema della legittimità costituzionale
- Le misure di prevenzione personali del codice antimafia e della normativa di settore
- Le misure di prevenzione patrimoniali
- L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati
- La destinazione dei beni confiscati
LEZIONE 8 - DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI
- T.U. in materia di stupefacenti: evoluzione storica
- La normativa sugli stupefacenti: l’illecito penale e l’illecito amministrativo
- L’ Attività di polizia giudiziaria in materia di stupefacenti
- L’Attività di controllo del traffico e spaccio di stupefacenti: attività sotto copertura e la figura dell’agente provocatore