Modulo di
Diritto Costituzionale (7 Lezioni)
Docente: Avv. Stefania Di Buccio
1° Lezione
L’ordinamento giuridico e le norme giuridiche (contenuto, derogabilità, sanzioni). L’ordinamento costituzionale. Lo stato (sovranità, territorio, popolo) e le forme di stato. Le forme di governo. La costituzione del 1948 e le sue fasi. Le modificazioni costituzionali.
2° Lezione
Il diritto internazionale: i soggetti (stati, organizzazioni internazionali, individui). L’ONU e i suoi organi. La NATO e il Consiglio d’Europa. Costituzione italiana e ordinamento internazionale. Diritto internazionale e protezione dei diritti umani: la CEDU. Organi dell’Unione Europea. Le fonti.
3° Lezione - Prima Parte
Le fonti del diritto: classificazione (fonti di produzione, fonti sulla produzione, fonti di cognizione). I criteri ordinatori delle fonti (criterio cronologico, criterio gerarchico, criterio della competenza). Criteri di interpretazione della norma (interpretazione letterale o testuale, teleologica e logico-sistematica). Classificazione delle fonti del diritto; leggi costituzionali e di revisione costituzionale. Limiti alla revisione costituzionale. Statuti delle regioni speciali.
3° Lezione - Seconda Parte
Fonti dell’Unione Europea. Fonti internazionali. Fonti statali; legge ordinaria dello stato, procedimento legislativo ordinario. La riserva di legge e le sue tipologie. Il decreto legislativo e il decreto legge. Il referendum abrogativo. I regolamenti parlamentari e degli altri organi parlamentari. Fonti regionali. Fonti degli enti locali. Fonti espressione dell’autonomia collettiva.
4° Lezione - Prima Parte
I principi fondamentali (diritti fondamentali, doveri costituzionali e principi cardine). Premessa: situazioni giuridiche soggettive. Le situazioni giuridiche favorevoli (poteri giuridici, i diritti soggettivi, gli interessi legittimi). Le situazioni giuridiche non favorevoli (gli obblighi, i doveri, le soggezioni). I diritti inviolabili.
4° Lezione - Seconda Parte
Le libertà. Diritti relativi alla sicurezza personale; la riserva di giurisdizione e l’obbligo della motivazione; intercettazioni. I diritti ad esprimersi, a ricercare e ad insegnare. I diritti della socialità. I diritti relativi alle formazioni sociali a rilevanza costituzionale. I diritti sociali e i diritti attinenti ai rapporti economici. I diritti politici.
5° Lezione
Classificazione delle forme di stato e loro caratteristiche principali. Lo stato costituzionale. I sistemi elettorali (formula maggioritaria e formula proporzionale). Il referendum. Il parlamento (composizione, durata, status giuridico dei parlamentari, organizzazione delle camere etc.). Il governo (parlamentare, presidenziale, semi-presidenziale, direttoriale). Il presidente della Repubblica.
6° Lezione
Gli altri organi di rilevanza costituzionale (il CNEL, la Corte dei conti, il Consiglio di Stato, il Consiglio supremo di difesa). Giurisdizione ordinaria (organizzazione della magistratura ordinaria, principi costituzionali in materia di giurisdizione. Il Consiglio Superiore della Magistratura. La Corte Costituzionale.
7° Lezione
Enti territoriali (regioni, province, comuni, città metropolitane). Gli statuti regionali (ordinari e speciali). Gli organi delle regioni. Organi di comuni e province. La riforma del titolo V. La potestà legislativa di stato e regioni. Il principio di sussidiarietà. Le Pubbliche Amministrazioni (attività discrezionale o vincolata); i Ministeri. Il procedimento amministrativo.