Modulo di
Contabilità Pubblica (7 Lezioni)
Docente: Prof. Riccardo Rizzardi
1° Lezione
Definizione di contabilità pubblica; fonti; l’Amministrazione finanziaria; il M.E.F. ed i suoi dipartimenti; le Agenzie fiscali; il C.I.P.E.; la Cassa depositi e prestiti; altri soggetti della contabilità pubblica.
2° Lezione
Cosa sono i bilanci dello stato; scadenze; il bilancio di “cassa”, di “competenza” e misto; bilancio preventivo e consuntivo; il D.E.F., la Legge di stabilità e la Legge di bilancio; i documenti da produrre alla U.E.; formazione, approvazione del bilancio e gli effetti – l’esercizio provvisorio.
3° Lezione
Classificazione delle entrate e delle spese; le classi COFOG; le spese pluriennali; le gestioni fuori bilancio; le spese rimodulabili e non rimodulabili; i residui attivi e passivi; l’esecuzione del bilancio – i mandati informatici; il fermo amministrativo; le compensazioni; il documento unico di regolarità contributiva.
4° Lezione
I beni pubblici – beni demaniali e patrimoniali mobili ed immobili – gli inventari; la valorizzazione – il ruolo dell’Agenzia del demanio; l’inventario e i criteri di valutazione; la valorizzazione e l’alienazione; il rendiconto generale; il giudizio di parificazione; il conto amministrativo ed il conto giudiziale; i servizi di tesoreria; il SIOPE.
5° Lezione
Contabilità degli enti locali; i bilanci annuali degli enti locali, il preventivo ed il rendiconto; squilibrio, dissesto e riequilibrio di bilancio; il P.E.G.; la mancata approvazione del bilancio e l’esercizio provvisorio; la contabilità degli enti istituzionali; i centri di responsabilità ed il budget; la riforma del titolo V.
6° Lezione
I contratti pubblici: appalto, subappalto, concessione, forniture e servizi – lo ius variandi, la revisione prezzi; le garanzie bancarie ed assicurative; la direzione dei lavori, collaudi e fattibilità; il project financing; i livelli di progettazione (preliminare, definitivo ed esecutivo); la validazione; gli incarichi a professionisti (interni, esterni e imprese); il collaudo, l’accettazione dei lavori – i lavori “sotto soglia”; le convenzioni-quadro.
7° Lezione
Il sistema dei controlli della contabilità pubblica (interni, esterni ed amministrativi); controlli preventivi e successivi; I controlli del Comitato tecnico scientifico; i controlli preventivi e successivi della Corte dei conti; il controllo contabile; il procedimento nei controlli preventivi e successivi; i controlli su Regioni, Enti locali ed Enti pubblici istituzionali; i giudizi di conto e di responsabilità; il procedimento monitorio; il potere di riduzione dell’addebito; il danno erariale.