Corso di
POLIZIA DI STATO - 80 COMMISSARI - MODULO A
Il modulo comprende tutte le materie previste nella prova preselettiva, in quella scritta, e in gran parte della prova orale del concorso annuale per Commissari della Polizia di Stato.
Molto corposo e impegnativo, consiste in oltre 55 ore di videolezione e fornisce una solidissima base per affrontare tutte le materie giuridiche del concorso. Ogni lezione è corredata da slide, questionari e quiz per il ripasso e la verifica di quanto appreso. Di ogni lezione è infine scaricabile il file audio.
Le materie presenti nel modulo:
Diritto Penale
Procedura Penale
Diritto Costituzionale
Diritto Amministrativo
Pubblica Sicurezza
Diritto Civile
Lingua Inglese
Maggiori informazioni nel sito dedicato al corso.
I DOCENTI
Stefania Di Buccio (diritto amministrativo e diritto penale) E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Giovanni Battista Prosperini (pubblica sicurezza) Dottore magistrale in Giurisprudenza con tesi in Diritto del Lavoro e specializzazione post-universitaria in Human Resources Management e in Welfare e diritti, si è poi ulteriormente specializzato in Diritto di Polizia e da diversi anni è docente nei corsi di aggiornamento professionale delle Forze di Polizia. E’inoltre vicesegretario regionale di un sindacato di Polizia con rappresentatività nazionale. E’ insignito della medaglia di bronzo, d'argento e d'oro al merito di servizio.
Marcella Giuliante (diritto civile) E’ avvocato del Foro di Bologna. Svolge la propria attività giudiziale e stragiudiziale in materia civile e amministrativa, prevalentemente in materia degli appalti pubblici e privati, oltre che dei molteplici aspetti che interessano il diritto civile sia nell'ambito pubblico sia nell'ambito privato. Ha conseguito il diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica presso la S.P.I.S.A di Bologna. Ha collaborato con le cattedre di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna.
Beatrice Molon (inglese) Diplomata al liceo linguistico con specializzazione in inglese e tedesco. Ha seguito corsi di lingue in Inghilterra e Germania e ha una specializzazione in inglese conseguita presso la School of English di Oxford. Ha ricoperto diversi ruoli di docenza presso istituti secondari per quanto riguarda l’insegnamento della lingua inglese. Negli ultimi anni ha collaborato con l’Università di Ferrara.