Corso di
ARMA DEI CARABINIERI - 490 ALLIEVI MARESCIALLI – MODULO A
Il corso offre un supporto per la preparazione al concorso, per esami e titoli, per l’ammissione al 6° corso triennale (2016-2019) di 490 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Il bando è stato pubblicato il 26 settembre 2015 e il termine per le iscrizioni è scaduto il 25 ottobre 2015.
Il modulo A comprende argomenti oggetto dei programmi della scuola superiore, integrati con Educazione Civica e Cultura Generale, e presenti nelle prove preselettiva, scritta e orale.
La durata del modulo è di 67 ore.
Le materie presenti nel modulo sono:
- Grammatica
- Letteratura italiana
- Storia
- Geografia
- Matematica e Geometria
- Fisica
- Scienze
- Inglese
- Educazione Civica
- Cultura generale
I programmi delle singole materie possono essere consultati nel dépliant informativo del corso o all’interno del catalogo delle materie presenti sulla piattaforma di e-learning.
I DOCENTI
Tommaso Palmieri (Storia, Geografia, Grammatica, Cultura Generale) Nato a Bologna, ha conseguito nel 2015 il doppio titolo di dottore di ricerca in Storia e Scienze Politiche frutto di un accordo di cotutela tra le Università di Aix-Marseille (Francia) e Pisa. Collabora tuttora con l’Institut de recherches et d’études sur le monde arabe et musulman di Aix-en-Provence, di cui è ricercatore associato. Accanto alle attività realizzate in ambito accademico, ha sviluppato una corposa esperienza nell’insegnamento esercitata in una pluralità di discipline umanistiche per alcuni istituti scolastici e Università per la terza età. Per Istituto Cappellari ha realizzato una batteria di corsi di formazione a distanza per la preparazione al test di cultura generale dei concorsi relativi all’assunzione nelle Forze Armate e di Polizia.
Stefania Di Buccio (Educazione Civica) E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Beatrice Molon (inglese) Diplomata al liceo linguistico con specializzazione in inglese e tedesco. Ha seguito corsi di lingue in Inghilterra e Germania e ha una specializzazione in inglese conseguita presso la School of English di Oxford. Ha ricoperto diversi ruoli di docenza presso istituti secondari per quanto riguarda l’insegnamento della lingua inglese. Negli ultimi anni ha collaborato con l’Università di Ferrara.